5 Terre
Riomaggiore
38 km - E' il borgo più orientale, con un piccolo porto pittoresco e una via principale animata
Manarola
40,7 km - famosa per le sue case colorate a strapiombo sul mare e i suoi vigneti
Vernazza
50,6 km - probabilmente il paese più caratteristico e conosciuto delle 5 terre dovuto anche al porto naturale a forma di anfiteatro. Nel 2013 il New York Times lo ha nominato come uno dei 46 luoghi al mondo da visitare assolutamente. Vernazza è stata presa a modello per il film pixar “Luca”
Corniglia
51 km - famosa come “Il balcone delle 5 terre” per le sue splendide viste, è l’unico borgo a non avere un centro storico sul mare
Monterosso al Mare
63 km - è il borgo più grande, famoso per le spiagge sabbiose, l’acqua cristallina e i pittoreschi vicoli stretti.
CONSIGLI PER LE 5 TERRE
Usa il treno per spostarti: puoi lasciare la macchina nel parcheggio della stazione di “La Spezia Centrale”.
Grazie al Cinque Terre Express, un treno
circa ogni 20 minuti che collega La Spezia e Levanto, e il tempo di percorrenza è da 2 a 5 minuti tra un villaggio e l’altro.
E’ conveniente, ma molto affollato. Consigliamo vivamente di acquistare la “Cinque Terre Card", disponibili online sul sito ufficiale del Parco Nazionale delle Cinque Terre o presso Info Point e Uffici Turistici in ogni stazione ferroviaria dei paesi delle Cinque Terre, Levanto e La Spezia.
Esiste anche la variante per chi ama il trekking, dove saranno inclusi anche tutti gli accessi ai sentieri, le visite guidate e un prezzo ridotto per i musei pubblici di La Spezia.
Vestiti a strati e comodamente
Si sconsiglia l’uso del passeggino se non necessario
Percorrere la “Via dell’Amore”: è un sentiero di circa 1 km incastonata nella roccia a picco sul mare che collega Riomaggiore e Manarola. Incluso nella “Cinque Terre Trekking Park”, altrimenti si prenota al costo di 10 euro.